I CANTONI
"SCULPTEUR EN PLATRE"
Palazzo Ducale - GenovaSala del Maggior Consiglio | Sala del Trono - Palazzo Reale - Ge | Palazzo FerrettoSala degli Specchi Putto foglie |
---|---|---|
Palazzo FerrettoSala degli Specchi Putto Stella | Putto Floreale | Putto lancia |
Nell’interno dell’Appartamento del Doge Ferretto lo stile Rococò genovese è espresso in tutte le sue forme, nella sua funzione decorativa, gaia e brillante, adoperando la materia dello stucco plastico e della doratura per un effetto di un insieme ricco e raffinato. A questo splendido esempio di stile Rococò parteciparono tutte le arti: architetti, pittori e scultori. La delicatezza e morbidezza degli ornati, in un’ esuberanza di forme e decori di ottimo gusto. Il disegno degli ornati di stucco, dalla plasticità varia e complessa, ha una fantasia leggiadra, frivola e brillante.
Decorazioni di ghirlande di fiori, amorini, conchiglie sinuose, foglie arricciate e involuzioni a spirale, coronano tutti i saloni con orlature capricciose e ondulate. Il Rococò ricco e fastoso, espressione appunto di ricchezza e di fasto, l’arte per esaltare la condizione di decoro, quale segno di potere e importanza.
L’attribuzione delle incantevoli decorazioni in stile Rococò genovese, è riconosciuta a una casata di stuccatori di origini svizzere, i Cantoni, che lavorò per i più grandi committenti dell’aristocrazia genovese. Le opere si sono ben conservate grazie alla qualità dell’impasto, che rendeva lo stucco duro e lucido come il marmo. In quel periodo giravano taccuini e disegni di ornati in stile francese e troviamo riferimenti stilistici anche sui modelli della Reggia di Versailles.
A Palazzo Ferretto si riunì una concentrazione di maestranze e artisti che, sotto l’influsso della moda e del gusto francese ne decorano le sontuose sale. Gli indiscussi protagonisti delle decorazioni di Palazzo Ferretto furono i mastri stuccatori della famiglia italo-svizzera dei Cantoni, Francesco Maria Cantoni (1699-1772), con i figli : gli artisti dello stucco plastico.
I Cantoni sono presenti a Genova e in Liguria e per circa tre secoli (XVI - XVIII), con la loro attività, le loro minuziose e precise esecuzioni che rispecchiano un’attività svolta in grande armonia con controllo e qualità.
I Cantoni lavorarono nei più importanti cantieri della città e a loro spettò l’onere e l’onore di decorare i maestosi palazzi dei più nobili e importanti mecenati dell’arte, appartenenti alle famiglie dell’aristocrazia genovese: da Palazzo Balbi Durazzo (Palazzo Reale), ai Palazzi di Strada Nuova: Palazzo Grimaldi (Palazzo Bianco) e Palazzo Brignole Sale (Palazzo Rosso). Villa Brignole Sale (Istituto Marcelline), Palazzo Durazzo Pallavicini di via Balbi e Palazzo Pallavicini di via Lomellini, Palazzo Durazzo Bombrini (Villa Cataldi Bombrini), Villa Durazzo Farraggiana (ad Albissola Marina), Palazzo Lomellini (Doria Lamba), e poi le chiese: il Monastero di Santa Chiara in Albaro, la Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea (del Gesù), la Chiesa di San Torpete, la Chiesa di San Rocco (a Ognio), e l’ Oratorio di Sant’Antonio Abate (a Mele), sino alla sede del potere “Palazzo Ducale”.
Attraverso le pagine del libro “ I Cantieri dei Cantoni” , scritto dalla ricercatrice dell’ Istituto dell’Accademia di Architettura della Svizzera Italiana Stefania Bianchi, abbiamo avuto la possibilità di visionare documenti originali sull’attività della famiglia: particolarmente interessanti le lettere scritte dai Cantoni, di cui riportiamo quella scritta da Francesco Maria al figlio Pietro nel 1753, proprio in riferimento ai lavori svolti a Palazzo Ferretto. Alla fine della lettera il padre manda i saluti anche agli altri due figli Rocco e Giovanni Batista.
I “Salotti” citati nella lettera sono le Sale di Palazzo Ferretto e precisamente: la Sala degli Specchi, la Sala dei Camei e Sala delle Armi, che sono illustrate nei loro dettagli nel prosieguo del volume sul palazzo.
Dal libro i “Cantieri dei Cantoni” :
“ Francesco Maria e il figlio Pietro sono reduci dal soggiorno belga, che certo ha giovato alla loro abilità di “sculpteur en plâtre”, e che ha dato loro modo di confrontarsi con altri artigiani-artisti della regione dei laghi, incontrati perlomeno ad Aquisgrana e a Colonia, città-crocevia per queste maestranze attive nel panorama culturale transalpino”⁸.
(8 ) fonte / Bianchi S. /
I CANTIERI DEI CANTONI
Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia della Svizzera Italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII)
Genova, Sagep Editori, 2013